Museo Civico San Domenico
Museo Civico San Domenico
Museo Diocesano
Museo Diocesano

Il mito dello stadio: viaggio dentro l’architettura del desiderio collettivo

Tra Nervi, Le Corbusier e Ancarani, la mostra Stadi. Architettura e mito al MAXXI di Roma esplora la doppia natura dello stadio come macchina urbana e specchio sociale
Il mito dello stadio: viaggio dentro l’architettura del desiderio collettivo

Bellezza, macerie e surrealismo: la grande mostra di Lee Miller da CAMERA a Torino

Da musa surrealista a corrispondente di guerra: 160 scatti in mostra a CAMERA raccontano lo sguardo disincantato di Lee Miller, che ha reso la fotografia un atto di libertà disobbediente
Bellezza, macerie e surrealismo: la grande mostra di Lee Miller da CAMERA a Torino

I corpi tessili e le sculture di Sara Enrico invadono il pittoresco giardino della GAM di Milano

Si tratta della collaborazione tra Fondazione Furla e GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano, che modifica l'ambiente esterno della villa generando percorsi inaspettati
I corpi tessili e le sculture di Sara Enrico invadono il pittoresco giardino della GAM di Milano
Oltre Art Basel Paris: nove installazioni e mostre in giro per la città

Oltre Art Basel Paris: nove installazioni e mostre in giro per la città

Dalla rana gigante di Alex Da Corte in Place Vendôme alla performance di Helen Marten a Palais d’Iéna. Ecco la guida completa al programma pubblico della maxi fiera
onda exibart
Una guida alla XV Florence Biennale, attraverso le opere di otto artisti

Una guida alla XV Florence Biennale, attraverso le opere di otto artisti

Alla Florence Biennale 2025 le star sono Tim Burton, in veste di artista, e la designer Patricia Urquiola ma c’è anche molto altro: una breve guida per districarsi tra i meandri della mostra
Biennale Arte 2026: i paesaggi sonori di Mark Francis per il Padiglione San Marino

Biennale Arte 2026: i paesaggi sonori di Mark Francis per il Padiglione San Marino

L'artista nordirlandese Mark Francis rappresenterà San Marino alla Biennale d'Arte di Venezia 2026, con un progetto curato da Luca Tommasi: un padiglione dedicato al dialogo tra pittura e suono
L’amore e la rivoluzione si fanno con la scrittura: la parola a Camila Sosa Villada

L’amore e la rivoluzione si fanno con la scrittura: la parola a Camila Sosa Villada

La scrittrice argentina Camila Sosa Villada, autrice iconica del mondo LGBTQ+, ha presentato al MART di Rovereto il suo ultimo libro: è l’occasione per parlare di identità, amore e rivoluzione
Riscoprendo la forza fragile della leggerezza, nella danza di Virgilio Sieni

Riscoprendo la forza fragile della leggerezza, nella danza di Virgilio Sieni

Si ispira a Italo Calvino l’ultimo spettacolo di Virgilio Sieni, al debutto al Visavì Gorizia Dance Festival: un elogio della leggerezza, per riscoprire la dimensione dell'empatia in un mondo dilaniato
Anche la galleria Altman Siegel di San Francisco ha annunciato la chiusura

Anche la galleria Altman Siegel di San Francisco ha annunciato la chiusura

La celebre galleria di San Francisco chiuderà le proprie porte al pubblico a novembre: un addio che si unisce ad altre chiusure eccellenti e riflette un generale riassestamento del mercato del'arte
Tolentino sorride con la Biennale OFF: due giorni tra arte, musica e caricature

Tolentino sorride con la Biennale OFF: due giorni tra arte, musica e caricature

Nell'ambito della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, a Tolentino una due giorni di passeggiate, performance e incontri, per celebrare i 50 anni del Premio Mari, dedicato alla caricatura
Il limite è il cielo del Grand Palais, ad Art Basel Paris 2025

Il limite è il cielo del Grand Palais, ad Art Basel Paris 2025

Lo dichiara Iwan Wirth, Presidente di Hauser & Wirth. E dà il via a un report per voci (e per vendite milionarie) in diretta dalla maxi fiera parigina
onda exibart
onda exibart
Essere stranieri nel proprio linguaggio: un dialogo con Carlos Amorales

Essere stranieri nel proprio linguaggio: un dialogo con Carlos Amorales

Il linguaggio, la maschera, le (im)possibilità di comunicare: intervista a Carlos Amorales, in occasione della presentazione della sua ultima opera cinematografica a Vienna e in attesa del progetto a Torino
A Lecce, l’arte digitale parla il linguaggio globale, con il progetto DIARY

A Lecce, l’arte digitale parla il linguaggio globale, con il progetto DIARY

All’Accademia di Belle Arti di Lecce, due giornate di incontri e sperimentazioni tra arte, ricerca e tecnologia con partner italiani e internazionali, per il futuro dell’alta formazione
Per Beatrice Meoni, nelle cose piccole si cela una grande opera

Per Beatrice Meoni, nelle cose piccole si cela una grande opera

La Galleria Sara Zanin di Roma presenta la seconda mostra personale di Beatrice Meoni: l’esposizione raccoglie 20 opere a olio, realizzate negli ultimi due anni, tra la cucina e lo studio
Alice Voglino al premio internazionale GAeM 2025 della Biennale Mosaico Contemporaneo di Ravenna

Alice Voglino al premio internazionale GAeM 2025 della Biennale Mosaico Contemporaneo di Ravenna

Alice Voglino è tra gli artisti under 35 finalisti della settima edizione del premio internazionale GAeM - Giovani Artisti e Mosaico 2025 che si svolge nell’ambito della IX Biennale Mosaico Contemporaneo di Ravenna.
Dal Met di New York a Roma: le grandi mostre sull’Antico Egitto in tutto il mondo

Dal Met di New York a Roma: le grandi mostre sull’Antico Egitto in tutto il mondo

Il Metropolitan Museum di New York e le Scuderie del Quirinale a Roma celebrano la cultura dell’Antico Egitto con due mostre che ne indagano il pantheon e le dinastie. Aspettando l'apertura del GEM
Tony Pagoda: l’adorabile cialtrone di Paolo Sorrentino torna a teatro, a Parma

Tony Pagoda: l’adorabile cialtrone di Paolo Sorrentino torna a teatro, a Parma

Al Teatro al Parco di Parma, il Teatro delle Briciole presenta Tony Pagoda: l’attrice Iaia Forte dà nuova vita al cantante malinconico e spavaldo nato dalla penna di Paolo Sorrentino
Arte Laguna Prize approda a Shanghai per celebrare 20 anni di attività

Arte Laguna Prize approda a Shanghai per celebrare 20 anni di attività

Scambi culturali e nuove prospettive internazionali per Arte Laguna Prize: negli spazi post industriali di EKA-Tianwu, a Shangai, la prima grande mostra asiatica del premio veneziano
Entrare nell’arte di Thomas Schütte, attraverso i film: la rassegna a Venezia

Entrare nell’arte di Thomas Schütte, attraverso i film: la rassegna a Venezia

Mutazioni, desiderio e inquietudine al Teatrino di Palazzo Grassi: una rassegna cinematografica, curata da Dominique Païni, dialoga con la mostra di Thomas Schütte a Punta della Dogana
Addio a Frediano Farsetti: morto il gallerista che ha scritto la storia del mercato dell’arte italiana

Addio a Frediano Farsetti: morto il gallerista che ha scritto la storia del mercato dell’arte italiana

È morto Frediano Farsetti, storico gallerista e pioniere del sistema dell'arte in Italia: in 70 anni di attività ha rivoluzionato il mercato e dato voce ai grandi maestri del secolo
Dispositivi della memoria: la mostra a Milano sul senso fluido del ricordo

Dispositivi della memoria: la mostra a Milano sul senso fluido del ricordo

Nello spazio della galleria NP-ArtLab di Milano, la bi-personale di Mengfan Wang e di Margherita Pedrotta per rileggere l’opera d’arte come dispositivo per interrogare il ricordo
Museo Nazionale del Cinema
Museo Nazionale del Cinema
De.Tales
De.Tales
MondoMostre La Belle Epoque
MondoMostre La Belle Epoque
Magazzino
Magazzino

mostre ed eventi

onda exibart
eventi

Gli eventi del giorno

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.