Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
All’asta un capolavoro di Klimt stimato oltre $ 150 milioni
Mercato 16 Settembre 2025
Erica Roccella
Sotheby’s scuote il mercato con l’annuncio di un ritratto da record. Proviene dalla leggendaria collezione di Leonard A. Lauder, presidente emerito di Estée Lauder
La straordinaria storia di Hans Hartung e Anna-Eva Bergman in una retrospettiva congiunta alla Kunsthalle di Praga
Arte contemporanea 15 Settembre 2025
Federica Arcoraci
La Kunsthalle di Praga, fino al 13 ottobre, rende omaggio a Anna-Eva Bergman e Hans Hartung, coppia di artisti protagonisti dell’astrattismo europeo del Novecento, in una mostra che ne mette in luce il sodalizio umano e creativo
Alle origini del design. Il Vitra Museum dedica una mostra alla misteriosa comunità degli Shakers
Attualità 14 Settembre 2025
Sanja Pupovac
Gli Shakers furono una comunità religiosa cristiana nata nel Settecento e diffusasi tra Inghilterra e Stati Uniti. Il Vitra Museum di Basilea dedica loro una mostra per approfondirne le usanze e comprendere in che modo influenzarono il campo del design
La Reggia di Venaria in dialogo con la Francia, per un biennio dedicato ai Maestri del Novecento
La Reggia di Venaria si prepara a ospitare due grandi mostre dedicate a Fernard Léger e Henri Matisse, nell'ambito di un programma biennale che celebra la diplomazia culturale con importanti musei francesi

La Giornata del Contemporaneo è dedicata alla formazione: il programma e gli appuntamenti
La ventunesima Giornata del Contemporaneo AMACI si terrà il 4 ottobre 2025 con un ricco programma gratuito di mostre, eventi e laboratori
Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027: scelte le quattro città finaliste
Alba, Foligno in rete con Spoleto, Pietrasanta e Termoli sono le città finaliste per il titolo di Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027: la proclamazione a ottobre 2025
Morto Robert Redford: addio all’uomo che cambiò il volto del cinema
Robert Redford è morto a 89 anni nella sua casa nello Utah: da star di Hollywood a regista premio Oscar, fino alle battaglie civili per l'ambiente
Lucca Art Fair 2025 apre l’autunno dell’arte contemporanea: le novità in programma
Dal 26 al 28 settembre 2025, al via la nona edizione negli spazi del Real Collegio: gli espositori e tutte le altre novità in programma a Lucca Art Fair
Un museo di Berlino ha lanciato una open call fotografica in stile cadavre exquis
Il Deutsches Technikmuseum di Berlino invita il pubblico a partecipare alla mostra Die lebende Stadt, incentrata sulla città come organismo vivente, con una open call fotografica in stile cadavre exquis
Delay the Sadness, Sharon Eyal scava nel profondo della nostra esistenza
Ha debuttato in anteprima al Festival Torinodanza lo spettacolo della coreografa Sharon Eyal: corpi in tensione a ritmi sussultanti, per scavare nella profondità della condizione esistenziale
L’arte ultra contemporanea va all’asta da Kruso Art
Sguardo in anteprima ai protagonisti (e ai prezzi) del catalogo di 4-U NEW: da Yoshitomo Nara a Tomás Saraceno, passando per Kandell Geers e Sislej Xhafa


Calder Gardens: apre a Philadeplhia il parco dedicato al maestro dell’Arte Cinetica
Tra pochi giorni aprirà al pubblico il Calder Gardens, il nuovo spazio d’arte di Philadelphia che vuole essere più di un museo, tra architettura d'autore, piante stagionali e sculture cinetiche
In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 15 al 21 settembre
Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 15 al 21 settembre, in scena nei teatri di tutta Italia
Gaza, l’esercito israeliano ha distrutto un deposito archeologico
L’esercito israeliano ha bombardato un importante deposito archeologico di Gaza City: nonostante il poco preavviso, una parte dei reperti è stata salvata in extremis
La casa dei sogni e degli incubi di David Lynch a Hollywood è in vendita
Esempio di architettura modernista, laboratorio creativo e set cinematografico, il complesso in cui David Lynch viveva e lavorava è sul mercato per 15 milioni di dollari
A Torino, un’officina diventerà fucina d’arte per due giorni, con Metal Soundz
A Leinì, alle porte di Torino, per due giorni, l’acciaio e la materia industriale si trasformano in linguaggi artistici: torna l’appuntamento di Metal Soundz che, quest’anno, coinvolge più di 10 autori
Firenze e il tesoro nascosto di Slavko Kopač in una grande retrospettiva
Fino al 13 novembre la Sala delle Esposizioni della prestigiosa Accademia delle Arti del Disegno di Firenze ospita la prima grande retrospettiva italiana “Slavko Kopač. Il tesoro nascosto. Arte informale, surrealismo, art brut”
La galleria Numero 51 lancia un ponte artistico con la Cina
Un progetto tra Italia e Cina con protagonista Michele Guido. Un dialogo interculturale tra arte, botanica e filosofia che connette paesaggio, memoria e processi naturali
Musica e intelligenza artificiale: la “fabbrica invisibile” e le sue conseguenze
Il 18 % della musica caricata ogni giorno online è creata interamente da un algoritmo: l’AI inonda le piattaforme di streaming trasformando l’arte in catena di montaggio sonora. Ma dove finisce la creatività e dove inizia la sola produzione?
L’alchimia degli elementi al Godai Fest 2025 di Milano: il programma
Torna a Milano il Festival di arte contemporanea ispirato all'armonia degli elementi: cosa vedremo al Godai Fest, tra installazioni, sound art e performance, in programma al Parco dei Pini dal 20 al 21 settembre 2025
Letizia Battaglia, la fotografia come poesia civile: la mostra farà tappa a Forlì
In attesa dell'apertura della mostra al Museo Civico di San Domenico di Forlì, dopo le presentazioni a Tours e ad Arles, ricordiamo le tappe di mezzo secolo di fotografia civile e poetica della grande Letizia Battaglia